Blog segnalato
da IlMessaggero
|
:: Saturday, May 17, 2003 ::
''Salvate il soldato Jessica'',
tra realtà e fiction >>
:: laura 4:15 AM [+] ::
...
:: Friday, May 16, 2003 ::
LE NOTIZIE
La Baghdad liberata
Retate, manifesti e minacce nell'Iraq del dopo Saddam. Questa mattina le forze Usa hanno arrestato 50 saccheggiatori. Tra loro anche bambini di dieci anni. Contro i predoni si usano anche manifesti affissi per le strade che gridano «Cessate di saccheggiare e di rubare». Intanto, per le vie di Baghdad cambiano i nomi dei quartieri, ma l'aria che si respira, densa di minacce e priva di libertà, resta la stessa. Durante la preghiera del venerdì a Baghdad, nel popoloso quartiere sciita di Sadr City (ex Saddam City), l'Imam sciita, Mohammad al Fartussi, minaccia le donne «peccatrici, i venditori di alcol e i cinema» delle peggiori conseguenze se non abbandonano le loro pratiche «entro una settimana». E conferma il timore di molti: l'Iraq deve essere guidato da religiosi e non da «partiti laici».
Altri, invece, in nome del Dio curdo, abbandonano le armi e scelgono la strada della politica: in un comunicato il Partito della Rivoluzione Curda Hezbollah annuncia di sciogliere le proprie milizie armate, ritenendo di «avere raggiunto i suoi obiettivi con la liberazione dell'Iraq».
Il dopo Saddam al tavolo dei Grandi. Usa e Germania a colloquio:''le sanzioni non hanno piu' senso''.
BERLINO - Colin Powell, in visita a Berlino, cerca di ricucire i rapporti con la Germania dopo lo strappo causato dalla crisi irachena. Due i punti affontati nel colloquio con il cancelliere Gerhard Schroeder: le ispezioni delle Nazioni Unite in Iraq che secondo Powell non devono proseguire visto che la coalizione anglo-americana ha «il pieno controllo» del terreno e la revoca delle sanzioni Onu all'Iraq. Su quest'ultimo punto, il cancelliere Schroeder ha detto stamane di essere sostanzialmente d'accordo. Dall'altra sponda dell'Oceano gli Stati Uniti hanno presentato una nuova versione della loro proposta di risoluzione Onu sull'Iraq, che, sostenuta anche da Londra e Madrid, conserva il principio della revoca delle sanzioni e un ruolo predominante di Stati e Uniti e Gran Bretagna in quanto potenze occupanti. L'incarico del coordinatore dell'Onu viene leggermente rafforzato, ma i suoi compiti continuano a rimanere vaghi.
In vendita, a 5,95$, sul Web, le carte dei ''most wanted'' leader dell'Iraq >> |
:: laura 8:00 AM [+] ::
...
|